Al terzo punto della Promessa, vi è l’impegno di osservare la Legge Scout.
La Legge riprende il Codice degli antichi cavalieri medievali sia per struttura, che per contenuti. L’analogia, infatti, dello scoutismo con la cavalleria, infatti, è sottolineato dallo stesso B.-P. in Scoutismo per Ragazzi
Nei tempi antichi i cavalieri erano i veri scouts e le loro regole erano molto simili alla Legge Scout che noi abbiamo ora.
I cavalieri consideravano il proprio onore come il loro più sacro bene. Non avrebbero mai compiuto un’azione disonorante, come dire una menzogna o rubare.
La Legge Scout è un elenco di dieci articoli che si caratterizzano per essere tutti propositivi: al “non fa”, “non è”, “è vietato”, infatti, la nostra Legge contrappone dei modelli positivi al quale la ragazza o il ragazzo deve tendere quotidianamente. Dagli undici o dodici anni e fino al momento della Partenza, ovvero al compimento del cammino scout da educando, le guide e gli esploratori, così come i rover e le scolte, sono spronati a conformarsi a questa Legge, per poterla vivere pienamente e coscientemente in età adulta.
E’ interessante notare come tutti gli articoli e tutta l’esperienza scout si basino, in fondo, sul primo punto della Legge scout: il senso dell’onore in virtù del quale si può chiedere e meritare fiducia è, infatti, il caposaldo della crescente responsabilità che l’adulto richiede al giovane.
- Lo Scout considera suo onore meritare fiducia;
- Lo Scout è leale;
- Lo Scout è sempre pronto a servire il prossimo;
- Lo Scout è amico di tutti e fratello di ogni altro Scout (a qualunque Paese, classe sociale o religione questi appartenga);
- Lo Scout è cortese e cavalleresco;
Lo Scout vede nella natura l’opera di Dio – ama le piante e gli animali;
- Lo Scout obbedisce prontamente;
- Lo Scout sorride e canta anche nelle difficoltà;
- Lo Scout è laborioso ed economo;
- Lo Scout è puro di pensieri, di parole ed azioni.
La Legge delle Guide è la seguente:
- La Guida pone il suo onore nel meritare fiducia;
- La Guida è leale;
- La Guida è sempre pronta a servire il prossimo;
- La Guida è amica di tutti e sorella di ogni altra Guida;
- La Guida è cortese;
- La Guida vede l’opera di Dio nella natura, ama le piante e gli animali;
- La Guida obbedisce prontamente e non fa mai le cose a metà;
- La Guida sorride e canta nelle difficoltà;
- La Guida è laboriosa ed economa ed ha cura delle proprietà altrui;
- La Guida è pura di pensieri, parole, azioni.