GEOMETRIA DI GRUPPO
– due scout si dicono complementari quando il minore lava la gavetta dell’altro
– due scout si dicono supplementari quando c’è un terzo che lava le loro gavette
– due scout si dicono paralleli quando cercano di cantare la stessa canzone, incontrandosi all’infinito
– due scout si dicono simili il primo giorno di campo, quando le loro uniformi sono dello stesso colore
LEGGI FONDAMENTALI DELLA SQUADRIGLIA
– Gli incarichi di Squadriglia servono soprattutto a sapere di chi sarà la colpa
– L’alpenstock è il prolungamento del braccio violento del Caposquadriglia.
LEGGE DI JONES ALL’OTTAVO ARTICOLO DELLA LEGGE SCOUT
“Lo scout sorride e canta anche nelle difficoltà”
Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa.
COMPLEMENTARIETA’ DELLA SQUADRIGLIA
Se uno dimentica la torcia, il suo compagno di tenda avrà le batterie scariche.
TEOREMA SULLA DISLOCAZIONE DEI CORPI IN UNA TENDA
Meno si è e più si sta stretti.
[…] APPLICAZIONE DELLE LEGGI DI MURPHY E JONES ALLA SQUADRIGLIA […]
"Mi piace""Mi piace"