Hai controllato il materiale che ti occorrerà, cara Squadriglia, per il Campo? Controlla il tuo elenco. Ma credi che ciò basti per affermare con certezza che sei pronta? Modestia a parte, ritieni di essere in grado di superare le sfide che un Campo comporta?
Eh sì: il Campo scout non è solo dieci giorni di attività, ma un vero banco di prova per le competenze che avete acquisito in questi mesi. La Squadriglia e il Riparto saranno chiamati a costruire tutto ciò che serve per campeggiare in un luogo in cui, fino al nostro arrivo, non ci sarà nulla. E tutte le costruzioni, al termine della nostra permanenza, andranno smontate e le tracce del passaggio saranno cancellate: ricordi cosa dice B.-P.?
Ogni Scout sa che smontando il campo vi sono due cose che deve lasciare dietro di sé:
1 – Nulla
2 – I suoi ringraziamenti: a Dio per il divertimento che gli ha dato e al proprietario del terreno che gli ha concesso di usarlo.
Tante cose li sappiamo già fare: i nodi, le principali legature, accendere un fuoco di bivacco, mettere in sicurezza una cucina, montare una tenda, raccogliere legna. Ma basterà? Uhm…. ti stanno per sorgere i primi dubbi, vero??
Ma no, dai! Non è nostra intenzione scoraggiarti: l’entusiasmo della partenza è una condizione indispensabile per un buona avventura, ma non vorremmo che ti vada a finire come Tom, il Piede Tenero di cui B.-P. parla in “Scoutismo per Ragazzi”! E se la Cassa di Squadriglia sarà fondamentale, è importante che prima della partenza ogni Esploratore sappia quale sia il suo ruolo, il suo “posto“.
Il Campo è, infatti, una grande Impresa ed è indispensabile che ciascuno sia preparato al suo incarico. Pensa un po’ se tutti cucinaste e se nessuno badasse al fuoco: mangereste tutto “a crudo”! Oppure immagina le conseguenze se non vi fosse un infermiere! La Squadriglia è un gruppo organizzato di ragazzi e l’essere pronti dipende in larga parte da come ciascuno eseguirà il posto che gli è stato assegnato!
Cosa serve, allora, perché una Squadriglia sia pronta? Un infermiere, un cuciniere, un fuochista, un segretario, un liturgista, una cicala, un guardiano dell’angolo! Naturalmente i servizi comuni, quali la pulizia dell’angolo, delle pentole e delle gavette, la raccolta della legna saranno eseguiti a turno da tutti i componenti della Squadriglia.
E i posti d’azione?
Questi ultimi sono degli incarichi speciali, che richiedono delle spiccate abilità nelle tecniche scout e che, gradualmente, faranno della Squadriglia quel gruppo di scout pronti, capaci e competenti: cuciniere, messaggero, pioniere, naturalista, topografo, segnalatore.
Un bel banco di prova, non credi? Allora forza, rimbocchiamoci le maniche: il Campo Estivo ci aspetta!